Quando è indicata la Psicoterapia Psicosomatica
La Valutazione Psicosomatica e la Psicoterapia Psicosomatica sono indicate nelle condizioni di sofferenza psico-fisica grave e in quelle situazioni in cui la persona senta disagio psico-fisico e insicurezza verso alcuni aspetti della propria vita come il temperamento, i pensieri, le relazioni personali o una situazione relazionale in particolare, il lavoro, la scuola, i figli, la coppia.
Anche il primo colloquio è importante al fine di ottenere chiarezza e decidere su questioni personali importanti.
Un’altra importante condizione in cui sono consigliati Colloqui Psicologici e Psicoterapia Psicosomatica è quando la persona ha sviluppato sintomi corporei psicosomatici come problemi gastrointestinali, mal di pancia, mal di testa frequenti, attacchi di panico, tachicardia, diversi tipi di dermatiti, disturbi del sonno, alterazioni metaboliche e apatia per i quali non siano state diagnosticate cause organiche.
COSA È ESATTAMENTE LA PSICOLOGIA?
La Psicologia Psicosomatica e la Psicoterapia Psicosomatica sono gli strumenti tecnici e scientifici per eccellenza, che consente di rianalizzare e riconoscere i pensieri consci e le dinamiche inconsce e, dunque, superare i conflitti personali profondi, i traumi irrisolti, i lutti non elaborati, la depressione, le fobie, l’ansia, gli attacchi di panico, i conflitti familiari e di coppia, le dipendenze relazionali, le dipendenze da sostanze, i disturbi alimentari e del sonno, le problematiche relative ai bambini, agli adolescenti e alla genitorialità, le nevrosi, i disturbi di personalità e le malattie psicosomatiche. La Psicologia è senz’altro la più attendibile e proficua modalità analitica, di ricerca e di azione, avente come obiettivo l’espansione della coscienza, a 360 gradi, verso il benessere dell’individuo e della collettività.
.
Per chi non soffre di disturbi gravi, ma vuole solo migliorare alcuni aspetti, è utile parlare con uno Psicologo?
Oggi più che mai, la Psicologia Psicosomatica si rivolge anche alle persone “sane” che intendano seguire un percorso di consapevolezza e di cura di sé in modo da ottenere una mente lucida e precisa, un umore buono e stabile, avere desiderio di relazione e sessuale, dormire bene e svegliarsi in forma, avere appetito e mantenere un fisico sano, essere curioso, generoso, affidabile e amabile, raggiungere i propri obiettivi professionali e/o scolastici, guardare al passato con accettazione, al futuro con fiducia e al presente con soddisfazione.
Dott. Francesco Giorico
Tel: 393.0550480
Palazzo Doglio, Via Logudoro 5 – Cagliari
Sede legale: Via Del Casale Quintiliani 109, Roma – P.Iva 01191020955 – Polizza RC 7898735 – Ordine Psicologi Lazio n°21248 –
CURRICULUM BREVE
Titolare dello Studio Professionale di Psicologia Clinica-Dinamica e Psicoterapia Psicosomatica – Cagliari, Oristano – www.psicologia.one – www.psicologo-oristano.it
Titolare dello “Studio Medico Aristànis” – Centro Polispecialistico Medico e Psicologico, Analisi Genetiche, Tecniche di Crescita personale – www.medicooristano.it
Docente di Competenze Personali e Relazionali – Istituto di Formazione I.Fo.L.D. Oristano
Docente di Imprenditorialità e Innovazione – Istituto di Formazione I.Fo.L.D. Oristano
Responsabile del Servizio Sanitario Nazionale “Psicologi Al Telefono e Online” – Accesso web attraverso il portale www.psicologialtelefono.it
Responsabile del Portale di informazione “Psicologia Punto One” – www.psicologia.one
Specializzato in Psicologia Dinamico Clinica della Famiglia, dell’Adolescenza e dell’Infanzia – “La Sapienza” Università di Roma
Specializzato in Psicoterapia Psicosomatica – Ospedale “Cristo Re” di Roma, direttore scientifico Prof. Dott. Carlo Saraceni
Specializzato in Bio-Psicosomatica – Corso Triennale di Formazione per Terapeuti a Roma, direttore Dott. Jean Claude Badard
Specializzato in E.F.T. Emotional Freedom Technique – Roma, responsabile del Corso di Formazione Andrea Fredi
Specializzato in E.F.T. (Emotional Freedom Technique)Formato in Tecniche di Riorientamento Psicologico e Psicoriabilitazione (Istituto di Riabilitazione “Santa Maria Bambina” di Oristano), Mental Training
0 Comments